
lunedì 22 dicembre 2008
giovedì 18 dicembre 2008
riporto alcuni appunti su parole (concetti), emerse durante il primo incontro
ritrovare un lessico/vocabolario per definire l’insieme di riflessioni e previsioni sulla città; una ricerca di parole-significato che racchiudano concetti chiave comprensibili a tutti e che allo stesso tempo aprano a forme di indagine sempre nuove
fluidificare/ azione in atto nelle aree industriali, strategia progettuale nel passaggio dall’industria pesante all’industria dei servizi
caso #1/ introdurre il caso come strategia, pensare alle greyzones, aree non pianificate, “residue” (rif. “paesaggio residuo” di Clement)
tempo/ pensare non solo in termini di spazio ma anche alla relazione con il tempo, azione del divenire e all’utilizzo nel tempo degli spazi
caso#2/ caso è definente, parametro di analisi della città che getta luce su dinamiche sconosciute o ignorate delle trasformazioni in corso (caso Mumbay-azioni terroristiche, caso Vicenza-Dal Molin)
matrice/ ricerca di un sistema di regole che definiscano una matrice per risolvere le problematiche
prossimità/ uso di parole-concetti comprensibili per mantenere il contatto con la cittadinanza, abbandonare il lessico della pianificazione urbanistica
acqua/ stabilire relazioni con l’acqua, i lungofiume. rapporti storicamente negati
convivenza/ adottare strategie per la convivenza, vista anche attraverso le modifiche nel tempo
elasticità/ utilizzo di diversi mezzi e di “maglie lasche” per raggiungere un buon livello di conoscenza di un fenomeno
bassa definizione/ elaborazione di concetti/immagini/visioni astratte che implicano una bassa definizione progettuale, azione di astrazione/distanza dal programma e dalla dimensione del progetto (imm conferenza Mansilla)
sottrazione/ sottrazione di forme/elementi che permette di ristabilire un ordine razionale e di cogliere gli esiti inaspettati del processo
sorpresa/ l’aspettativa per il futuro è avere sempre occasioni per sorprendersi
distretto/ centro di imprese di eccellenza molto denso (modello akihabara?)
business community/ “comunità” degli imprenditori
intravedere/ indagare,vedere ciò che permane tra le cose/capacità di raggiungere un livello di conoscenza capillare, vedere “tra”
feci/ analisi delle feci prodotte come strumento di valutazione dello stato di salute
ritrovare un lessico/vocabolario per definire l’insieme di riflessioni e previsioni sulla città; una ricerca di parole-significato che racchiudano concetti chiave comprensibili a tutti e che allo stesso tempo aprano a forme di indagine sempre nuove
fluidificare/ azione in atto nelle aree industriali, strategia progettuale nel passaggio dall’industria pesante all’industria dei servizi
caso #1/ introdurre il caso come strategia, pensare alle greyzones, aree non pianificate, “residue” (rif. “paesaggio residuo” di Clement)
tempo/ pensare non solo in termini di spazio ma anche alla relazione con il tempo, azione del divenire e all’utilizzo nel tempo degli spazi
caso#2/ caso è definente, parametro di analisi della città che getta luce su dinamiche sconosciute o ignorate delle trasformazioni in corso (caso Mumbay-azioni terroristiche, caso Vicenza-Dal Molin)
matrice/ ricerca di un sistema di regole che definiscano una matrice per risolvere le problematiche
prossimità/ uso di parole-concetti comprensibili per mantenere il contatto con la cittadinanza, abbandonare il lessico della pianificazione urbanistica
acqua/ stabilire relazioni con l’acqua, i lungofiume. rapporti storicamente negati
convivenza/ adottare strategie per la convivenza, vista anche attraverso le modifiche nel tempo
elasticità/ utilizzo di diversi mezzi e di “maglie lasche” per raggiungere un buon livello di conoscenza di un fenomeno
bassa definizione/ elaborazione di concetti/immagini/visioni astratte che implicano una bassa definizione progettuale, azione di astrazione/distanza dal programma e dalla dimensione del progetto (imm conferenza Mansilla)
sottrazione/ sottrazione di forme/elementi che permette di ristabilire un ordine razionale e di cogliere gli esiti inaspettati del processo
sorpresa/ l’aspettativa per il futuro è avere sempre occasioni per sorprendersi
distretto/ centro di imprese di eccellenza molto denso (modello akihabara?)
business community/ “comunità” degli imprenditori
intravedere/ indagare,vedere ciò che permane tra le cose/capacità di raggiungere un livello di conoscenza capillare, vedere “tra”
feci/ analisi delle feci prodotte come strumento di valutazione dello stato di salute
mercoledì 17 dicembre 2008
martedì 16 dicembre 2008
PRE-VISIONI workshop vicenza spina ovest
si inaugura uno spazio-piattaforma sul quale depositare le informazioni, le osservazioni, le comunicazioni veloci che ogni componente del gruppo in qualsiasi forma-supporto avrà voglia di condividere. la struttura del blog è aperta, implementabile e modificabile, i collegamenti esterni (providers video e immagini) pure. tutti i partecipanti (gruppo2) sono stati autorizzati ai post inserendo il proprio account email. ciao
Iscriviti a:
Post (Atom)